Questo seminario vi renderà più sicuri e competenti nel sostenere le donne incinte in modo professionale ed efficace con lo shiatsu.
Il tatto è il primo dei nostri sensi che è attivo nello sviluppo embriologico umano. Non sorprende quindi che la giusta qualità del tocco e le tecniche di tocco abbiano un enorme potenziale per quanto riguarda il sostegno del nascituro nel grembo materno, così come della madre incinta. Una qualità del tocco rassicurante e di sostegno può farci sentire al sicuro. Questo è l'aspetto fondamentale e più importante dell'uso del tocco per sostenere le donne incinte durante tutta la gravidanza, il parto e anche dopo.
Imparerete a conoscere i cambiamenti fondamentali nelle 40 settimane di gravidanza sul livello ormonale, psico-fisico e dal punto di vista della fisiologia energetica che hanno la maggior parte delle implicazioni per noi come operatori shiatsu. Per questo, la comprensione dei vasi straordinari è essenziale e utile - sono quindi al centro del lavoro pratico secondo l'approccio "Wellmother". Oltre alla sua esperienza di Shiatsu, Alexandra non solo apporta la sua conoscenza della medicina classica cinese e dell'approccio tradizionale giapponese alla gravidanza e al parto, ma anche la sua profonda conoscenza della medicina occidentale, in particolare dell'arte tradizionale dell'ostetricia.
Imparerete come affrontare i più comuni disagi della gravidanza come nausea, ansia, stanchezza, mal di schiena, edema, mancanza di respiro, sciatica, instabilità della sinfisi pubica e altri con tecniche efficaci di shiatsu. Alexandra coprirà anche come sostenere una buona posizione del bambino nel grembo materno e delle basi di come lavorare nel caso in cui il bambino sia in presentazione podalica, e le tecniche le più importanti per sostenere la madre prima (o anche durante) il parto. L'aborto spontaneo è necessariamente un evento che si incontra occasionalmente quando si lavora con donne incinte nel primo trimestre, quindi sarà incluso anche questo tema e come affrontarlo.
Alcune delle tecniche che vedremo nel workshop, sono utili sia per la gravidanza che per il puerperio, o per un ciclo mestruale armonioso. Quindi, anche se non ci occuperemo in particolare del primo periodo postnatale o del ciclo mestruale, avrete alcune idee su come sostenere una donna che ha appena partorito, che abbia problemi con il ciclo o che vorrebbe rimanere incinta.

PROGRAMMA
LAVORO PRATICO:
Il lavoro pratico mostrato riguarda sia l'acquisizione di un buon repertorio di tecniche shiatsu efficaci e sicure, sia la qualità del tocco in un senso più olistico. È l’essenza dell’approccio Wellmother, comunque integrando concetti di base dell’approccio di Sei-ki.
- Trattamento dei vasi straordinari (soprattutto Chong Mai, Dai Mai, Du Mai, Ren Mai) in tutte le fasi della gravidanza (includendo disturbi specifici nelle gravidanze a basso rischio), combinazione con i 12 meridiani
- Come toccare e trattare la pancia, come integrare il bambino nel grembo materno, come entrare in relazione con lui e come sostenere la madre nel contatto con il bambino.
- Questioni importanti per quanto riguarda il posizionamento della gestante durante il trattamento
- Makko ho in gravidanza ed altri esercizi per vivere bene i cambiamenti di gravidanza ed arrivare al parto con i muscoli ben tonificati
- Lavorare con i tre riscaldatori in gravidanza
- Lavoro strutturale in relazione con la gravidanze e preparazione al parto
- Utilizzo dei tsubo specifici – quando (no) e come
- Supporto nei momenti di difficoltà – crisi emotive, ansietà, aborto spontaneo
- Modi di lavoro in situazioni particolari - per esempio posizione podalica del bimbo, o problemi con il osso pubico
- Esplorare la propria relazione con il tema di gravidanza, quindi verificare con se stessi ciò che si sente sicuro per voi quando si vuole lavorare con le clienti incinte (conoscere i nostri “trigger”!)
- Sicurezza: dove toccare / non toccare, quando non trattare o quando rivolgersi a un medico.
TEORIA
- Cambiamenti durante la gravidanza per la madre dal punto di vista orientale (12 meridiani, vasi straordinari, cambiamenti energetici) e dal punto di vista occidentale (fisiologia, metabolismo, cambiamenti ormonali – gli aspetti i più rilevanti per lo shiatsu)
- Aspetti dell’arte tradizionale dell’ostetricia rilevanti per il lavoro shiatsu e l’approccio tradizionale giapponese alla gravidanza e il parto
- Embriologia essenziale - embriologia occidentale, così come embriologia "energetica" (basata sulla Medicina Cinese Classica).
- Conoscenze di base dei vasi straordinari - sviluppo, percorsi, funzioni, caratteristiche e il loro significato per la fertilità, la gravidanza e il parto; particolarmente il Chong Mai (Vaso Penetrazione), Dai Mai (Vaso Cintura), Ren Mai (Vaso Concezione) e Du Mai (Vaso Governatore)
Questo è un seminario che offre l’essenza dell’approccio Wellmother, più l’approccio individuale di Alexandra Gelny. Contiene degli aspetti di base del percorso per il certificato del “Wellmother Maternity Practitioner” (5 moduli), comunque non fa parte del percorso.